La pasta artigianale con il gusto della tradizione siciliana
BUSIATE TRAPANESI
Le Busiate Trapanesi sono un tipo di pasta tipico del territorio trapanese, una pasta di semola di grano duro.
Nella forma, questo tipo di pasta risente dell'influenza araba, difatti ha una armoniosa sagoma fatta di sottili tubi attorcigliati su se stessi,
ad ottenere una sorta di maccheroni.
Il vero segreto della pasta dei Fratelli Giacalone risiede nella materia prima di base,
ovvero la semola di grano duro siciliano trafilata in bronzo ed essiccata lentamente (20/30 ore d’essiccazione)
a bassa temperatura (a 35/43 gradi centigradi): è così che nasce la Busiata Trapanese.
La Busiata Trapanese è un tipo di maccheroni lunghi, un tipo di pasta che prende il nome dal termine busa,
parola siciliana che indica il gambo della pianta ampelodesmos mauritanicus,
un'erba che cresce sul territorio; questo gambo anticamente viene usato per preparare questa pasta, per darle la tipica forma elicoidale.
La Busiata è quindi prodotta tradizionalmente avvolgendo diagonalmente un filo di pasta attorno a un ramoscello di ampelodesmos mauritanicus.
La pasta prodotta è, come da tradizione, preferibilmente servita con il pesto alla trapanese
(che è un'altra eccellenza tipica del territorio): una salsa a base di mandorle, pomodori, aglio e basilico.
>>> Valore energetico: Kcal 376 - Kj 1597 <<<
Busiate Trapanese lunga e corta
La pasta è prodotta per tutte le tipologie con semola di grano duro siciliano (e altri grani antichi, quali Tumminia, Russelo, Perciasacchi) e acqua, trafilata in bronzo ed essiccata lentamente a bassa temperatura, confezionata in formati da 500 g.
>>> Valore energetico: Kcal 374 - Kj 1588 <<<
Il grano Russello (conosciuto anche come grano Rossello o Russieddru o Ruscio, dal colore della spiga) è una delle varietà di grani duri antichi siciliani (ci sono più di 50 tipi di grani autoctoni).
È coltivato dell'entroterra, e in particolare nelle zone di Agrigento, Palermo, Caltanissetta, Trapani e Ragusa. Si tratta di un grano a media precocità di semina e a maturazione tardiva, molto diffuso sul territorio siciliano soprattutto prima della seconda guerra mondiale.
La spiga del grano Russello tende al rosso, con il fusto che cresce molto in altezza. Le farine che si ottengono da questo grano, con l'aggiunta di poca acqua, consentono di ottenere una pasta dura ad elevata digeribilità.
La pianta di questo cultivar di frumento duro ha forti radici, che si adattano anche a terreni poco profondi, ed ha una produzione ridotta. Il Pastificio artigianale Marsalese Gran Pastai con il Russello produce pasta del formato Busiate di Russello Corta.
>>> Valore energetico: Kcal 374 - Kj 1588 <<<
Ingredienti: Grano duro siciliano e acqua. Peperoncino 2% Confezione ...
Ingredienti: Grano duro siciliano e acqua. Pistacchio 6% Confezione ...
Ingredienti: Grano duro siciliano e acqua. Limone 4% Confezione ...
Ingredienti: Grano duro siciliano e acqua. Nero di seppia 4% ...
Ingredienti: Grano duro siciliano e acqua Confezione: Gr. 500 ...
Pasta aromatizzata su richiesta. Pistacchio al 6% Pomodoro al ...
Ingredienti: Grano duro siciliano, acqua. Confezione Gr. 500 ...
Ingredienti: Grano duro siciliano, acqua. Confezione Gr. 500 ...
Ingredienti: Grano duro siciliano, acqua. Confezione Gr. 500 ...
Ingredienti: Grano duro siciliano, acqua. Confezione Gr. 500 ...